Cos'è prospero gallinari?

Prospero Gallinari

Prospero Gallinari (Reggio Emilia, 1º dicembre 1951 – Reggio Emilia, 14 gennaio 2013) è stato un terrorista italiano, membro delle Brigate Rosse e tra i protagonisti del sequestro di Aldo Moro.

Biografia:

Gallinari, detto "Moreno", entrò a far parte delle Brigate Rosse negli anni '70, diventando una figura di spicco all'interno dell'organizzazione. Partecipò attivamente a diverse azioni terroristiche.

Coinvolgimento nel Sequestro Moro:

È noto soprattutto per il suo ruolo cruciale nel sequestro Moro nel 1978. Fu uno dei membri del commando che rapì l'allora Presidente della Democrazia Cristiana e partecipò alla sua prigionia. Vi sono indicazioni che fu l'esecutore materiale dell'omicidio di Aldo Moro.

Arresto e Condanna:

Dopo la liberazione di alcuni membri delle Brigate Rosse a seguito di un blitz, Gallinari fu arrestato nel 1979 a Roma a causa di un incidente stradale mentre guidava una macchina rubata. In seguito fu condannato all'ergastolo per il sequestro e l'omicidio di Aldo Moro, e per altri crimini legati alla sua attività terroristica.

Detenzione e Scarcerazione:

Gallinari scontò la sua pena in diverse carceri italiane. Ottenne la semilibertà nel 1993, che gli permetteva di lavorare all'esterno del carcere durante il giorno. Nel 2002 ottenne la libertà condizionale a causa delle sue condizioni di salute precarie.

Morte:

È morto improvvisamente a Reggio Emilia il 14 gennaio 2013, all'età di 61 anni, a causa di un malore.

Controversie:

La figura di Prospero Gallinari è stata oggetto di diverse controversie, soprattutto in relazione al suo coinvolgimento nel sequestro e nell'omicidio di Aldo Moro. Il suo ruolo preciso all'interno delle Brigate Rosse e le sue responsabilità specifiche in questo evento sono state a lungo dibattute.